Quando la produzione di tessuti affonda le sue radici nel passato, ma guarda al futuro.

Scroll down
Il dettaglio è ciò che fa la differenza tra prodotto e arte.

Produciamo tessuto Made in Italy unendo tradizione e innovazione, per ottenere un prodotto unico ed etico dedicato al mercato dell’abbigliamento di lusso.

Borghi 1819 è un’azienda tessile specializzata nella progettazione e produzione di tessuti di alta qualità destinati all’abbigliamento. 

 
Situata nell’antico villaggio-operaio di Varano Borghi, l’azienda è nata agli inizi dell’800 con il nome di Cotonificio Borghi. Di proprietà del Gruppo TBM dal 1985, l’azienda è stata completamente rinnovata e attrezzata con macchinari all’avanguardia.

In occasione dell’anniversario dei 200 anni la Borghi 1819 ha riportato i suoi uffici all’interno del sito industriale dove tutto iniziò nel XIIX secolo.
Territorio. Tradizione. Identità.
 

“Manteniamo la tradizione del business famigliare fatto di esperienza e creatività, con un occhio responsabile sull’ambiente e il territorio che ci circonda.”

 

Gli uffici - i nostri ambienti

L’edificio fu costruito nella prima metà del 1800 e più volte ampliato e ammodernato. Un attento intervento di archeologia industriale, avviato nel 2018, ha permesso di riportarlo alla bellezza passata, mantenendo inalterata la struttura e l’integrità degli spazi, ripristinando la sua funzionalità. Pur progettando spazi efficienti per le nuove funzioni la ristrutturazione è stata il più possibile conservativa e mirata a valorizzare gli elementi di pregio esistenti.
Tutti e tre i livelli sono caratterizzati da un unico grande A ambiente rettangolare, scandito da colonne in ghisa, travi in ferro ‘e volte laterizie. Anche la selezione dei mobili non è stata lasciata al caso: tutti i pezzi sono stati recuperati da vecchie fabbriche della provincia e sono stati restaurati accuratamente, donando loro nuova vita. L’edificio ospita gli uffici di Borghi 1819, dipartimento commerciale e ufficio stile, lo showroom e uno spazio eventi utilizzabile per conferenze e mostre.

Archivio Tessile - La creatività eterna

Investiamo in ricerca, innovazione e sperimentazione per trasformare i nostri tessuti in eccellenza. Il valore creativo è frutto di un processo di sviluppo che dura da oltre 100 anni ed è contenuto nel nostro archivio storico che raccoglie l’evoluzione stilistica e tecnologica del settore.

L’archivio è per noi un dono inestimabile e fonte di ispirazione quotidiana che condividiamo con gioia con clienti e studenti interessati a scoprire il nostro mondo.

L’archivio è per noi un dono inestimabile e fonte di ispirazione quotidiana che condividiamo con gioia con clienti e studenti interessati a scoprire il nostro mondo.

Varano Borghi -
Il sito storico

Varano Borghi, comune in provincia di Varese, Lombardia, è un sito storico. Come Crespi d’Adda e il Complesso Olivetti di Ivrea, Varano Borghi è uno dei centri industriali più antichi d’Italia, dall’inizio del ‘800. Varano, denominato Varano Borghi nel 1906, diventò un esempio di villaggio operaio sviluppatosi grazie alla famiglia Borghi la quale, non fermandosi al solo miglioramento tecnico e meccanico del cotonificio, si dedicò alla vita sociale dei propri lavoratori e delle loro famiglie: sorsero scuole, furono costruite case per i lavoratori e migliorò l’architettura e l’urbanistica del comune.

Palude Brabbia —
Il parco naturale

I nostri uffici e gli stabilimenti produttivi si trovano nell’area geografica della Palude Brabbia, facente parte del Parco Naturale del Ticino. La nostra azienda, come parte del gruppo TBM, è coinvolta nel mantenimento e tutela del parco e rispetta normative ambientali particolarmente rigorose e con valori ecologici sensibilmente inferiori alla media nazionale.

Il Lago di Comabbio

II Lago di Comabbio è parte integrante del patrimonio naturalistico che ci circonda. Questo ci sprona a dedicare grande attenzione all’uso dell’acqua durante tutto il ciclo di tintura e finissaggio. L’acqua utilizzata per il processo produttivo proviene dal Lago nel quale, grazie all’investimento del Gruppo e la sua attività di preservazione della qualità dell’acqua, viene reintrodotta dopo un minuzioso processo di purificazione che viene continuamente monitorato.