Sosteniamo la produzione
del primo cotone organico
Made in Sicily collaborando
con produttori specializzati
nella coltivazione, lavorazione
e trasformazione del cotone.
Nel 2021 abbiamo installato il nostro nono impianto fotovoltaico grazie al quale ora autoproduciamo il 38% del nostro fabbisogno energetico.
Dal 2019 il processo di tintura
e nobilitazione del tessuto
è idoneo all’MRLS
(Manifacturing Restricted
Substance ) di ZDHC che limita
l’utilizzo di una serie di prodotti
chimici dannosi per ambiente
e per il cliente e l’utilizzatore.
Garantiamo uno sviluppo responsabile e sostenibile nella lavorazione delle fibre naturali, mantenendo la tracciabilità del prodotto lungo l’intero processo produttivo, con un grande focus sui prodotti chimici ed il rispetto di criteri ambientali e sociali.
Collaboriamo con istituti tecnici e professionali del territorio con attività formative in azienda e di alternanza scuola lavoro ogni anno.
Rispetto agli ultimi 3 anni, stimiamo una riduzione delle emissioni di CO2 di ca 24% per il totale dei Kg lavorati.
I tessuti nobilitati dalla Varano Borghi 1813 sono certificati OEKO-TEX Standard 100. Vogliamo creare un prodotto che rispetti i più stringenti requisiti di qualità e allo stesso tempo sostenibilità.
Abbiamo realizzato un’impianto turbogas per la cogenerazione di vapore e gas.
Reintegriamo nel processo industriale il calore residuo dell’acqua di scarto di preparazione e finissaggio tramite scambiatori di calore; recuperiamo il calore da gas di combustione di caldaie.
Assicuriamo il controllo di
sostanze pericolose nei tessuti,
tutelando la sicurezza e la salute
dei consumatori, rafforzando
i requisiti di sicurezza relative
all’abbigliamento e ai tessuti
decorativi destinati al mercato
cinese.
Le donne rappresentano il 50% dell’organico aziendale e il 20% dei ruoli dirigenziali
Rispetto agli ultimi 3 anni, abbiamo ridotto i consumi d’energia provenienti da combustibili fossili quantificati per il 13% sul totale dei Kg lavorati.
Combattiamo gli impatti negativi della coltivazione e lavorazione del cotone, quali lavoro minorile, lavoro forzato e utilizzo di sostanze nocive per l’uomo e l’ambiente.
Nel 2019 è stata completata
la costruzione di una centrale
idroelettrica in grado di generare
circa un milione di Kw/Ora
all’anno.
Negli ultimi 7 anni, abbiamo stimato una riduzione del consumo di acqua del 52%(2021 vs 2015) grazie al ricircolo e all’ottimizzazione delle lavorazioni.
Nel 2020 è stata avviatala produzione di Cotone Supima Organico grazie al coinvolgimento diretto di agricoltori della California.
Abbiamo ridotto i rifiuti generati del 16% su Kg venduto tra il 2019 e il 2021.
Tutti i nostri prodotti rispettano il regolamento europeo REACH per la riduzione delle sostanze chimiche pericolose.
Sosteniamo i valori del vivere
civile testimoniati dal patrimonio
culturale promosso dal FAI
durante le giornata di Primavera.
Dedichiamo parte del nostro tempo alla ricerca e sviluppo di nuove tecniche tintoriali del nostro processo.
Utilizziamo il 100% di cartone riciclato e utilizziamo il 37% di plastiche rigenerate per i nostri packaging.
Attività volta a recuperare e valorizzare tutti gli scarti di produzione. Ogni scarto tessile, sia di filato che di tessuto, viene conservato e riservato per aziende che operano nell’ambito dell’economia sostenibile.
Grazie all’introduzione di macchine di nuova generazione per il finissaggio dei tessuti e il revamping di macchinari passando da corrente continua a motori a corrente alternata e l’utilizzo d’inverter.
Rispetto agli ultimi 3 anni, abbiamo ridotto i consumi d’energia elettrica degli impianti operativi quantificati per il 44% sul totale dei Kg lavorati.